Catalogo delle aperture - Gambetto Halasz |
| | Vantaggio del BIANCO: |  |
Il Gambetto Halasz è tornato recentemente alla ribalta per via di uno studio recente (1998) di Jerzy Konikowski. In sintesi, quest'apertura può rappresentare una grossa sorpresa per il giocatore che conduce il Nero, ma di fronte ad una difesa ineccepibile il Bianco in genere finisce col trovarsi in svantaggio. Per tale motivo il Gambetto Halasz difficilmente troverà numerosi sostenitori, se non fra i giocatori più propensi ad accollarsi grandi rischi fin dalla fase d'apertura.
1 e4, e5; 2 d4, e:d4; 3 f4, ...
Posizione base del Gambetto Halasz
Ecco le principali continuazioni:
- 3 ..., Ab4+ (Contrattacco d'Alfiere)
- 3 ..., Cc6; 4 Cf3, Ac5;
- 5 a3 (variante classica)
- 5 Ac4 (variante posizionale)
Barra statistica basata sui risultati di 56 partite dei tornei tematici ( 0 )
29% | 14% | 57% |
( 0 ) La barra statistica ha le lunghezze dei segmenti di color bianco, grigio e nero proporzionali rispettivamente alle percentuali di vittoria del Bianco, di patta e di vittoria del Nero. E', ovviamente, un indicatore da prendere un po' con le pinze finché non sarà disputato un numero maggiore di tornei tematici su questa variante.
 | Libri d'apertura (2 KB, in formato Arena e ChessBase) |
 | 56 Partite fra motori UCI e WB ( 1 ) (16 KB, in formato PGN) |
( 1 ) Torneo tematico GaHala00-A con, in ordine di classifica, Toga II 1.2.1a, Rybka 1.0 Beta, Scorpio 1.8, Spike 1.0a, Little Goliath 2000 2.7, Patzer 3.80, Nejmet 3.07 e Dragon 4.6. Partite blitz 5'+3" giocate su PC AMD Duron 1200 con 256 MB di RAM DDR333 (CPUmark 99 = 86,8; FPUmark = 6628; Deep FritzMark = 748).
|