Catalogo delle aperture - Difesa Nimzo-Indiana |
| | Vantaggio del BIANCO: |  |
Fu proprio Nimzowitsch il primo giocatore a capire l'importanza dell'idea strategica che sta alla base di questo impianto: il Nero con il suo Alfiere inchioda subito il Cc3, preparandosi alla lotta per il dominio delle case d5 ed e4. Il Bianco a sua volta ha la scelta, per esempio, fra eliminare subito la pressione dell'Alfiere nero con la spinta Pa2-a3 (al prezzo però di un'impedonatura), o controinchiodare il Cavallo di Re avversario o, infine, impostare un gioco prevalentemente posizionale.
In pratica le continuazioni strategiche sono così tante che questa apertura si adatta facilmente a scacchisti di ogni stile. Non per niente è tuttora una delle più giocate nei tornei di tutto il mondo.
1 d4, Cf6; 2 c4, e6; 3 Cc3, Ab4;
Posizione base della Difesa Nimzo-Indiana
Ecco le principali continuazioni:
- 4 a3 (variante Sämisch)
- 4 Db3 (variante Spielmann)
- 4 Dc2, ... (variante Capablanca)
- 4 e3, ... (variante Rubinstein)
- 4 f3 (variante Gheorghiu)
- 4 Cf3 (variante elastica)
- 4 g3 (variante Alekhine)
- 4 Ag5 (variante di Leningrado)
Barra statistica basata sui risultati di 56 partite dei tornei tematici ( 0 )
48% | 14% | 38% |
( 0 ) La barra statistica ha le lunghezze dei segmenti di color bianco, grigio e nero proporzionali rispettivamente alle percentuali di vittoria del Bianco, di patta e di vittoria del Nero. E', ovviamente, un indicatore da prendere un po' con le pinze finché non sarà disputato un numero maggiore di tornei tematici su questa variante.
 | Libri d'apertura (2 KB, in formato Arena e ChessBase) |
 | 56 Partite fra motori CB e UCI ( 1 ) (20 KB, in formato PGN) |
( 1 ) Torneo tematico DiNimz00-A con, in ordine di classifica, Shredder 7, Ruffian 1.0.1, Hiarcs 8, Junior 7, Fritz 5.32, Nimzo 8, Gandalf 4.32h e Phalanx XXII. Partite blitz 5'+3" giocate su PC Intel Celeron 1100 con 248 MB di RAM PC133 (CPUmark 99 = 63,6; FPUmark = 6017; Deep FritzMark = 581).
|